Ricordo de S. Marco - Toscanella - Il blog dei tuscanesi

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ricordo de S. Marco

Modi di vivere, tradizioni

RICORDO DE S. MARCO
(poesia di Giggepica dedicata al suo quartiere)

Io nun me ricordo, pe’ quale situazzione
so’ stato concepito giù al Grottone;

So’ nato lì, quase pe’ disdetta,
perché abbitava lì la nonna mia, Zucchetta.

Però poe, e nun ve sembre una cosa strana,
ce so rimasto solo quarche settimana.

E so’ venuto, in men che non se dica,
ne la casa paterna, quella de le Spiga.

La casa era del Conte, e ve dico ‘ndove adè:
qui dietro, in Via Lunga, nummoro ventitré.

Qui, de ste poste c’ho un ricordo bello…
Erono le tempe de quanno ero munello.

Infanzia e gioventù io qui ho passato
fino a quel giorno che partii sordato.

Passavo le giornate godendo d’ogni cosa,
tra la piazza de San Marco e la piazzetta de la Rosa.

A dodic’anne poe c’è ‘l mestiere che se ‘mpara:
so annato a fa ‘l barbiere, dal Figaro Cannara.

Erono tempe, che è meio de nun dire.
quanno la barba se faceva a cinquanta lire.

Se lavorava tanto e poe, gira che rigira,
le barbiere, macché! nun facevono ‘na lira.

Mica adè come adesso che pe’ datte ‘na spuntata
te levono na parte de la tu poara mesata!

E qui a San Marco de gente c’era tanta:
parlamo dell’anne, intorno alle sessanta.

Lì all’angolo, armato de cortello,
venneva la ciccia, Itolo de Torello.

Appresso poe ‘l Zi Picchio, con grande maestria,
gestiva la bottega de parrucchieria

Subito dopo ecco Ezio, che con gran piacere
monnava le cristiane: faceva ‘l barbiere.

Seguenno poe tra le negoziante
venneva latte fresco Anna de Ariodante.

Era latte appena munto, quello de’ paese,
mica come adesso c’adè de due o tre mese.

Dopo ave’ preso ‘l latte e un pezzo de vitella
compravomo l’Intrepido qui da Scaramella.

Più giù c’era poe Astilio, gran personalità,
la su’ bottega era d’elettricità.

Poe c’era il barre, ‘ndo ‘l patre mio, Boccone,
tutte le sere se la spassava a giocà a scopone.

La discussione al barre era una sola:
era meio Pericle o Nicola?

Quanno c’era da fa un’amministrazione
Era lì dentro ‘ndo se piava la decisione.

Facenno quattro passe con fare tranquillo
Appresso ce trovave ‘l poro Pepparillo.

Gestivono le fie, erono du’ fratelle
Vennevono, dicendo d’esse du’ orfanelle.

Che poe a forza de piagne, e nun ve sembre strano
Se so’ comprate mezza via Piansano.

Davante a Pepparillo, co’ tavolo e banchetto
ce aveva l’osteria Maria de Felicetto.

C’era vino e cucina e poe altre leccornie.
Li dentro se so prese le più belle sbornie.

E’ scorso tanto vino e pure quarche liquore;
Renato, quanno c’entra, è ‘mbriaco dall’odore.

Appresso, roba fragile, marito de’Chiarina,
venneva tazze e cocce, Angelo Polentina.

E poe ne le rigaie, dei musici il terrore,
voleva, si fischiave, le diritte d’autore.

Appresso Cencio Pieri, che io, a dire il vero,
c’ho visto sempre il povoro Raniero.

Che si aveva da sceie ‘n cappello de flanella
pe’ tirallo fore, te faceva venì l’ugnella.

Era preciso tanto e gran lavoratore,
però pe pià un bottone se stava lì tre ore.

Uscenno da Raniero, dopo avè fatto tardi,
c’era Sali e Tabacchi de Lorenzo Nardi.

E’ l’unico rimasto, mo’ è passato de mano,
E lo gestisce ‘l nipote suo, Cristiano;

che poe, a guradallo bene e si nun me confonno,
adè più parabaiocco del’ su poro nonno.

Accanto alla fontana c’era un barbiere assai valente,
era marito de Teresa, Teresa de Fichente

Invece a destra, qui de la Fontana,
C’era il circolo de la democrazia cristiana

‘ndove c’era Ferruccio del Guardiano,
che venneva vino e bibite a tutto spiano.

E qui pure Andretti, giovane deputato,
a pià il caffe un giorno s’è fermato.

Che si ce viene adesso, per la sua condotta,
‘l caffe lo pia, ma quello de Pisciotta!

Nun posso tralascià un prete che nun c’ha l’eguali,
ve parlo de don Lidano, don Lidano Pasquali.

E stato un prete sempre sincero e schietto,
io da munello io fatto pure da chierichetto.

Quanno che te ‘ncontrava, pure si aveva fretta,
te riccontava, fresca, l’ultima barzelletta;

e nun scordamo poe che, senza tanta smania,
è stato un gran studioso de sta povera Tuscania,

per cui insieme a me a sto grande religioso
fameie un applauso; me sembra doveroso.

De personaggi poe, uno, c’era un po’ sbandatello:
chi nun se lo ricorda il povero Marcello?

Me lo ricordo io quanno era bello anziano:
mo era carzolaro e mo era sagrestano.

Lue tutte le mattine, nun sembra cosa strana,
il viso se lo lavava qui dentro la fontana.

Pure che adera inverno, nun ie faceva faccia
De dasse na lavata pure co l’acqua giaccia.

E si quarche giornata nun se la sentiva calla
Nun ie poteve di: Marcè, ih quella palla!

E pure lue c’aveva le su voie:
quanno che ie chiedeve: Marcé, pia moie!

E lue te risponneva, nell’innocenza sua,
Io moie nu la pio, fino a che c’ho la tua.

De gente de San Marco l’ho in mente una trentina
Però finisco qui, sinnò famo mattina.

Ve dico alcuni, presempio ‘l poro Betto,
la Blande, Lauruccia, Aldo de Remetto.

e ‘l Vicario, uno dei pezzi grossi,
Nunziata, la nasona e Luigino Derossi,

e ancora Alcide, patre de Andreina,
e la vecchia Billetta, ancora signorina,

e poe ancora nun me scordo mae
de Fedro e de tutte le Fornae.

Più giù c’era il Conte, grande educatore,
e de Tuscania gran benefattore.

E poe termino qui, e ancora lo rimarco:
io so orgoglioso de esse de San Marco

31 agosto 1996                     Giggepica


 
Torna ai contenuti | Torna al menu