Le acque sorgive intorno all’abitato di Tuscania
Qui d’acque sorgive ce ne sò tante,
‘ntorno al paese basso adè un tripudio
che ve dirrò, si voe sete costante,
perché n’ho fatto più de quarche studio:
la prima è quella che ha le pianche belle,
de nenfro, detta de Sette Cannelle.
‘N’altra sotto al convento San Francesco
adè chiamata a nome delle Conce:
de ‘n animale lì morto de fresco,
che l’acqua de portata ci ha dieci once,
conciavono la pelle messa in stecca 1
e la vennévono senza ‘na pecca.
Un’altra ce n’è giù da Balestrone 2
vicino a quella de Murri Giovanne
nelle lor serre vengono benone
le fior de galla, ma pure le canne
de papiro, che in luogo teporoso
ce cresce bene e viene vigoroso.
Fonte sorgive ce n’è giù al Murotto
‘ndó le villane ce fanno l’ortagge
e, date l’acque bone, sù de botto
crescono bene, pàrono foragge.
Pure a Sant’Angelo c’è una sorgente.
ma è piccoletta, nun dà quase gnente.
Alle Bottacce l’acqua ce ne sgorga,
ce funzionava ‘na vorta una mola,
pe’ macinaccce il grano a ciò che sorga
della farina, ma non quella sola:
se faceva la semola e il tritello,
pe’ governà vitelle oppur l’agnello.
Un’altra fonte sgorga nel murone
che sta lì sotto dico alla Moletta,
che nasce dalle mura ormae nun bone
e la fa lì come una gran pozzetta.
Al Bodene ce sgorga gran sorgente,
bona pe’ ‘na turbina e fà corrente.
Ed infine c’è quella piccoletta
a Santo Angelo, che ha poca portata,
e va il ricasco doppo piroetta
dentro il Maschiolo e viene incorporata.
La funtana chiamata del Leone
adesso è secca, nun ce sò questione.
-
- Quando si concia una pelle per stenderla bene e seccarla si usa
allargarla in una stecca di legno. La concia era eseguita dai frati
del convento per avere un introito in più.
- Quando si concia una pelle per stenderla bene e seccarla si usa
- Balestrone era il soprannome del fu Ulderico Fiorini.
Luciano Laici
Tuscania 27.12.2024