La colombara

Ne la falesia sopra quella strada,
che a Viterbo città drittta ce porta,
‘na grossa colombara che ce aggrada,
a vedella de corsa ce trasporta,
che se po’ dì ch’adè strasecolata
tutta de tufo rosso colorata.
Mellì ‘na vorta al tempo tanto antico
le piccione ce annavono a dormì:
quante ce entravono manco lo dico,
cento, duecento, de più ? ‘N se po’ dì,
però adè certo che essa fu scolpita
con gran fadica a rischio della vita.
Nel pendio ch’è a piommo nella falda
chissà come quel masso avrà tenuto:
e a picconà che quello nun se sfalda
avrà quell’operaio allor temuto?
Ha certamente ha fatto degna cosa,
‘ndò l’arte coll’ingegno ce se sposa.
Se annate lassù, certo estasiate
ce rimarrete nel vedè ‘l portento,
e pure l’altre gente che portate,
vedrete appena entrate sul momento.
A quell’artista autor del manufatto
eloggio jje lo fo a un certo tratto.
1) La colombaia trovasi a destra della strada che conduce
a Viterbo, un poco più avanti dela casa dell’artista fù
Manca Bonaria, inerpicandosi su una ripida salita tra
arbusti di Sanbuco ed altri, e scacciando anche i
cinghiali che dentro ci stazionano, la colombaia è
mastodontica con un altezza che varia tra circa sei
metri e dieci circa, ed è a due campate sorretta tutta da
una colonna di masso arenario.
Tuscania 24.02.2025
Luciano Laici