
Elezioni 2024
ASSOCIAZIONI in RETE di Tuscania ARTU, propone

mercoledì 15 giugno 2022, alle ore 18.00 presso il Teatro Pocci a Tuscania, un incontro per raccogliere idee e proposte.
Una buona idea!
Ci sono 12 temi e ognuno può portare un contributo.
Io ripropongo una proposta che ormai ha 20 anni (o poco ci manca!)
- una sede UNICA e NUOVA PER TUTTE LE SCUOLE di Tuscania-costruita nello spazio comunale del Centro Sportivo in Via dell’Olivo (gli studenti escono di classe e vanno a fare sport e ginnastica)
- con orientamento SPORTIVO
- con un’unica DIREZIONE (si chiama VERTICALIZZAZIONE)
Tuscania ha già perso l’Istituto PROFESSIONALE (IPSIA),
rischia di perdere il LICEO (che viene usato come puntello per le scuole di Tarquinia, di Vetralla, di Viterbo, secondo necessità e peso politico degli altri centri) per la diminuzione di iscritti.
Deve far correre i genitori, come è successo mesi fa, per restare sotto Tarquinia. E’ stata una battaglia persa, come lo sarà quando verrà decisa la chiusura.
E’ utile pensare a qualcosa di nuovo, fuori da quello schema di scuole fatto per le grandi città.
Renzi, da primo ministro, scrisse su Twitter:
”Scrivetemi della vostra scuola e finanzieremo i lavori per sistemarla”
Quasi il 50% delle scuole pubbliche italiane non sono in regola.
Mi sono iscritto apposta a Twitter (che ho usato solo quella volta!) per dirgli:
“Non sarebbe meglio e più economico farle nuove, le scuole?”
Non ho mai visto risposta!
Chissà che col nuovo piano del Governo non cambi qualcosa anche a Tuscania!
Dividendo per 60 milioni tutto il malloppo di 235 miliardi di euro, ad ogni italiano toccherebbero 3916,6 euro.
A Tuscania toccherebbero 32 milioni di Euro:
una somma discreta, se spesa bene (3916,6 euro x 8229 abitanti nel 2021 = 32.229.701,4 ).
15.06.2022
Idee per buona amministrazione
TUSCANIA – ELEZIONI COMUNALI GIUGNO 2024 – QUALCHE RIFLESSIONE. di dario mencagli.
offerta chi va a votare e a chi concorre per avere il voto.

1. Avete pensato che una SCUOLA A INDIRIZZO SPORTIVO potrebbe valorizzare il Centro sportivo in via dell’Olivo ormai “sgarrupato”;
portare lo sport studentesco Italiano ed Europeo a Tuscania, nei mesi scolastici (settembre-maggio, quando il turismo è in bassa stagione), con effetti economici positivi per alberghi, agriturismi, B§B ecc…
richiamare studenti da fuori (mentre la tendenza è chiudere le scuole a Tuscania, come l’IPSIA e far viaggiare gli studenti tuscanesi)?
Portare Tuscania in Europa e studenti europei a Tuscania?
2. Avete pensato che un CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI,
oltre che ricevere finanziamenti della Regione, può essere importante per l’educazione alla vita pubblica?
Sarà difficile da controllare, ma il mondo come lo sognano loro e diverso da quello degli adulti.
L’unica persona che si è mossa per farlo è stato un Commissario Francesco Tarricone, nel 2008!
3. Sapete che in san Pietro di Tuscania (mi pare nel 1994) il nostro Comune e quelli vicini presero il solenne impegno con l’UNICEF (Dipartimento dell’ONU per l’infanzia) di fare i CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI (ne esistono parecchi in giro per l’Italia)?
4. Sapete che, per FACILITARE AI DISABILI L’INGRESSO in COMUNE, esiste da ormai 20 anni un ascensore? Non è segnalato da nessuna parte (come prevedono le leggi) e, per poterlo usare, bisogna chiedere in Comune che qualcuno venga ad aprire la porta per raggiungerlo?
5. Sapete che, nel TEATRO COMUNALE (chiamato prima Ottaviano, poi Rivellino, adesso Veriano Luchetti) esiste da sempre uno scivolo con ingresso (aperto solo se si riesce a trovare chi apra) per disabili (non segnalato, come prevedono le leggi). E l’ascensore, con servizio dichiarato di 24 ore, che spesso non funziona?
6. LA RISERVA NATURALE DI TUSCANIA poteva essere un mezzo per uno sviluppo interessante (turistico, agricolo, ecologico..). Finora non è stato così.
Sapete che adesso, per gli agricoltori vicini è diventata la “pensione per cinghiali”, che alla sera escono a “fare spesa” nei campi vicini, recintati in ogni modo, ma senza molto successo e senza rimborsi per i danni?
7. Le PERSONE IMMIGRATE
(chiamate in vario modo, nel corso degli anni: forestieri, extracomunitari, clandestini)
Non so il numero totale, ma tutti sappiamo la loro importanza per l’assistenza, specialmente agli anziani, l’agricoltura, l’edilizia..). Spesso non hanno diritto di votare. Sapete che in diversi comuni Italiani esistono le CONSULTE o i CONSIGLI degli IMMIGRATI?
8. IL CENTRO ANZIANI
Forse il primo istituito nel Lazio, nel 1974 o 1975. Ha fornito servizio pasti, lavanderia, alloggio protetto, vacanze estive, luoghi di incontro, assistenza sociale, solidarietà e conoscenza delle persone bisognose di assistenza.. Di queste attività cosa è rimasto? Cosa è possibile rinnovare?
9. LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Nelle ELEZIONI COMUNALI del 2006 Tomassino del Sante aveva messo in funzione TELETUSCANIA (poi diventata tele36). TOSCANELLA.IT (di Luigi Pica) raccoglieva tante notizie tuscanesi. Adesso, per informarsi, bisogna iscriversi a vari siti che raccontano di sè
Ora che, con il COVID, le riprese dei consigli comunali sono (quasi) obbligatorie , dopo anni di proibizioni e minacce di denuncia,
Il SITO DEL COMUNE potrebbe funzionare come RACCOGLITORE delle NOTIZIE di TUTTI, su INTERNET.
Ma, avete pensato che tante persone non usano Internet? Non si potrebbe fare una TV COMUNALE?
Finisco qui.
AUGURI DI BUONE ELEZIONI COMUNALI 2024!
TUSCANIA 06.06.2024 – dario mencagli