Scroll down to content
Toscanella
Il blog dei Tuscanesi
RSS
Menu
  • Home
  • Autori
    • Mauro Loreti
      • Angelo Tartaglia di Lavello
      • Il Cardinal Consalvi- Il Cardinale Ercole Brunacci Consalvi
      • I Gesuiti a Toscanella
      • Lidia Montesi Educatrice, angelo del conforto e anima eletta
      • I servi di Santa maria e la chiesa rinascimentale dell’olivo a Toscanella
      • Mastro Giovanni Sartori da Pistoia, restauratore delle paizze e delle strade di Toscanella ed i suoi discendenti
      • Le chiesuole di Toscanella
      • L’artista Antonio Arieti e la sua famiglia
      • Padre Giuseppe Capati
      • La Cappella Sparapane
      • Il Capitano dei Carabinieri Giuseppe Braconi
      • La chiesa di Santa Croce in Gerusalemme
      • S.Antonio di Padova
    • Ganassa- Luciano Laici
      • Le acque sorgive intorno all’abitato di Tuscania
      • L’acquaforte
      • La festa del Corpus Domine
      • ‘L dispensorio
      • ‘l pigno de frate
      • L’ojo de pedico
      • La Fiera de Tuscania
      • La cinta muraria de Tuscania
      • Pantalla
      • Il piatto
    • Luigi Pica
      • Il piatto burino
      • Quanto la casa dei nonni chiude
      • Video Tuscania
    • Dario Mencagli
      • Elezioni 2024
    • Alberto Eusebio Arieti
    • Oleania Brachetti
      • 5 Lire de conserva
    • Davide Boninsegna
    • Gaia Mencagli
      • Le storie di “Sora Rosa”
    • Redazione
      • Papa Leone XIV:
  • Scopri Tuscania
    • Storia di Tuscania
    • Personaggi tuscanesi
    • Luoghi di Tuscania
    • Modi di vivere e tradizioni
    • Vocabolario tuscanese
    • L’acquaforte
    • Il forno
  • Contatti
  • Parrocchia Tuscania
Scroll down to content
23 Maggio, 2025

Guida al Referendum

admin / Articoli recenti, Eventi, Politica

Cosa votiamo, Perché è importante, come partecipare

l’8 e il 9 giugno 2025, i cittadini italiani saranno chiamati a votare su cinque referendum abrogativo, che propongono l’eliminazione di specifiche norme esistenti.quattro quesiti riguardano il mondo del lavoro e uno la cittadinanza italiana.

Ecco una sintesi dei temi in cui si voterà:

 

  • Referendum 1 – licenziamenti illegittimi e reintegro

Cosa si propone: cancellare la norma che, per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 in aziende con più di 15 dipendenti, limita il reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento ingiustificato.

Obiettivo: ripristinare il diritto il reintegro per tutti i lavoratori licenziati senza giusta causa, come previsto prima del Job Act.

 

  • Referendum 2 – tutele nelle piccole imprese

Cosa si propone: eliminare il tetto massimo di sei mensilità di risarcimento per i lavoratori licenziati giustamente in aziende con meno di 16 dipendenti.

Obiettivo: consentire al giudice di stabilire un risarcimento più equo tenendo conto di fattori come l’anzianità E la situazione familiare del lavoratore.

 

  • Referendum 3 – contratti a termine

Cosa si propone: abrogare la norma che permette alle aziende di assumere a tempo determinato senza specificare una motivazione per il primo anno.

Obiettivo: limitare l’uso dei contratti precari e favorire rapporti di lavoro più stabili e giustificati.

 

  • Referendum 4 – sicurezza negli appalti

Cosa si propone: cancellare la norma che esclude la responsabilità solidale del committente in caso di infortuni sul lavoro delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.

Obiettivo: rendere il committente corresponsabile per garantire maggiore sicurezza e tutela dei lavoratori coinvolti in appalti subappalti.

  • Referendum 5 – cittadinanza italiana

Cosa si propone: ridurre del 10:05 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto ai cittadini non comunitari per poter richiedere la cittadinanza italiana.

Obiettivo: facilitare l’integrazione e il riconoscimento dei diritti civili per chi vive stabilmente in Italia.

 

quando si vota

le votazioni si terranno:

  • Domenica 8 giugno 2025: dalle ore 7:00 alle 23
  • Lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle 15

Per la validità di ciascun referendum è necessario che partecipi al voto almeno il 50% +1 degli aventi diritto (quorum).Per la validità di ciascun referendum è necessario che partecipi al voto almeno il 50% +1 degli aventi diritto (quorum).

28 Settembre, 2025

Tuscania Volley trionfa al Trofeo PM&B

admin / Articoli recenti 0 Comments

Tuscania – Nel pomeriggio, al Palazzetto dell’Olivo, la Maury’s Com Cavi Tuscania ha inaugurato nel migliore dei modi la nuova stagione conquistando la nona edizione […]

27 Settembre, 2025

Transito di S.Francesco e veglia per la pace – 3 ottobre Chiesetta della pace

admin / Articoli recenti 0 Comments

27 Settembre, 2025

Convocazione Consiglio Comunale

admin / Articoli recenti, Avvisi 0 Comments

mercoledì 1° ottobre 2025 alle ore 10,30 in prima convocazione, e il giorno lunedì 06 ottobre 2025 alle ore 11,00, in seconda convocazioneordine del giorno: Fonte: […]

« Le acque sorgive intorno all’abitato di Tuscania » Guida al Referendum: scheda 1


Avvisi

  • Toscanella su whatsup
  • Talete: Intervento rinnovo condotta 24 settembre
  • Buoni mensa
  • Pacchetto scuola

Eventi in programma

  • • 18 Ottobre - 19 Ottobre Sagra della Cioccolata a Squajo – Tuscania
  • • 8 Novembre - 8 Novembre Tuscania in corto:Short Film Festival
  • • 15 Novembre - 16 Novembre TuscaniaLibri: il salone dell’editoria indipendente
  • • 22 Novembre - 22 Novembre Progetto organetto
  • • 13 Dicembre - 13 Dicembre Light e lumieres

© 2025 Toscanella.it - Tutti i diritti riservati.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Archivio
    • ottobre 2025
  • Eventi in programma
  • Privacy e Cookie Policy