Guida al Referendum: scheda 5
Quesito 5 – Scheda GIALLA
Titolo: Cittadinanza italiana e requisiti di residenza
Guida al Referendum
Il quinto quesito referendario, identificato con la scheda gialla, propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri maggiorenni extracomunitari per poter presentare domanda di cittadinanza italiana. Attualmente, la legge n. 91 del 1992 stabilisce che gli stranieri extracomunitari devono risiedere legalmente in Italia per almeno 10 anni prima di poter richiedere la cittadinanza. Il referendum mira ad abrogare questa disposizione, riportando il requisito a 5 anni, come previsto dal codice civile del 1865.
È importante sottolineare che tutti gli altri requisiti per ottenere la cittadinanza rimarrebbero invariati, tra cui:
-
Conoscenza adeguata della lingua italiana
-
Possesso di un reddito sufficiente
-
Fedina penale pulita
-
Pagamento regolare delle tasse
-
Assenza di minacce per la sicurezza dello Stato
-
🧪 Esempio pratico
Mamadou, nato in Senegal, vive in Italia da 6 anni, ha un contratto di lavoro stabile e parla bene l’italiano. Attualmente, per chiedere la cittadinanza, deve aspettare di avere 10 anni di residenza.
Se vincesse il “Sì” al referendum, potrebbe farne richiesta subito, avendo superato i 5 anni minimi richiesti.
✅ Le ragioni del Sì
- Allineamento agli standard europei: Molti Paesi europei richiedono meno di 10 anni di residenza per la cittadinanza; l’Italia, con l’attuale requisito, è tra i più restrittivi.
- Inclusione sociale: Ridurre il periodo di residenza richiesto favorirebbe l’integrazione di persone che vivono stabilmente in Italia, contribuendo attivamente alla società.
- Riconoscimento dei legami reali: Per chi vive, lavora e contribuisce in Italia da anni, la cittadinanza rappresenta un riconoscimento formale di un legame già esistente.
❌ Le ragioni del No
-
Valorizzazione del percorso di integrazione: Un periodo più lungo può essere visto come un tempo necessario per una piena integrazione nella società italiana.
-
Controllo più accurato: Un periodo di residenza più esteso potrebbe permettere una valutazione più approfondita del rispetto delle leggi e dei valori italiani da parte del richiedente.
📅 Si vota il [08 e 09 giugno]: informati, partecipa, scegli consapevolmente!