Blog Toscanella - Succede a Tuscania - Toscanella

Vai ai contenuti

Menu principale:

● - ROBIN HOOD E MEMORIE DI UN CIABATTINO. - PARCO DELL’ARANCERA – CANINO (VT)

Pubblicato da in Blog Toscanella ·
 
 
 
10 giugno 2023 dalle 17.30
 
 
EXTRA Teatro Festival
 
Anonima Teatri | direzione artistica Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo
 
 
Sabato 10 giugno alle ore 17:30 per un nuovo appuntamento di EXTRA Teatro Festival, organizzato da Anonima Teatri con il contributo della Regione Lazio e del Comune di Canino, al Parco dell'Arancera di Canino arriva il leggendario principe dei ladri Robin Hood nello spettacolo per tutte le età di Twain physical dance theatre, regia e coreografia Loredana Parrella. Un simbolo di speranza e rivalsa, un eroe di oggi che lotta per la libertà, l'uguaglianza e la giustizia sociale. Alle 19:00 ritroviamo il protagonista di GIULIO, ospitato a maggio al Teatro Comunale di Canino, in Memorie di un ciabattino di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo, produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza, che racconta la storia di un padre e di un figlio durante la Roma di Cesare, del loro legame inestirpabile e della forza dell'amore di un genitore.


 
 
Ispirato al romanzo di Dumas, Robin Hood interpreta le gesta del fuorilegge più conosciuto dell’anno mille, arciere infallibile ed astuto e incontrastato signore della foresta di Sherwood. La Storia narra di un giovane, nipote di re, privato ingiustamente dei suoi beni da un nobile senza scrupoli, che allena corpo e anima per diventare l’eroe invincibile. E sarà proprio lui l’ultimo sassone che tenterà di opporsi alla dominazione dei normanni, lottando tenacemente contro le ingiustizie degli usurpatori. Bollato come furfante e condannato a morte da chi detiene il potere, si rifugia nella foresta di Sherwood, assalta e ruba ai ricchi per dare ai poveri, facendosi valere grazie alla sua mira straordinaria. La sua ribellione contro chi ha assoggettato fino alla schiavitù i sudditi della Corona, non ha mai fine. Robin Hood diventa così simbolo di speranza e di rivalsa. Lo spettacolo racconta le gesta di un eroe di oggi che cresce per diventare un uomo libero, in una sintesi poetica tra narrazione, musica, azioni sceniche e scrittura coreografica. Una rilettura ambientata in tempi moderni che mantiene una prosa dal sapore poetico e ribelle, con alcuni rimandi dell’epoca medioevale. Il nostro Robin Hood vive la sua adolescenza allenandosi a diventare il paladino e il difensore dei deboli e immaginando, insieme ai suoi compagni Little John e Lady Marian, una società fondata sulla libertà, sull’uguaglianza e sulla giustizia sociale.


 
 
In Memorie di un ciabattino, Donato, abile ciabattino e servo fidato di Catone, nella fuga dei senatori dalla Capitale dopo il passaggio del Rubicone, è costretto a lasciare a Roma il figlio di 7 anni, Giulio. Passati cinque anni, la morte di Cesare è ormai imminente ma Giulio, cresciuto come servo nella famiglia di Bruto, sogna di entrare nell’esercito e combattere.
 
Lo spettacolo, che attraversa le vicende legate alla congiura più famosa della Storia, parla del legame inestirpabile che intercorre tra un padre e un figlio, di quanto gli insegnamenti e l’amore di un genitore possano oltrepassare i limiti fisici dello spazio e del tempo. Cronologicamente antecedente, si propone come prequel di GIULIO.
 
 
Il progetto è organizzato da Anonima Teatri con la direzione artistica di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo sostenuto dalla Regione Lazio e dal Comune di Canino ed in collaborazione con la Direzione Regionale Musei del Lazio e Twain Centro Produzione Danza.
 
 
 
INGRESSO 1€ A SPETTACOLO
 
 
INFO E PRENOTAZIONI:
 
(+39) 380 146 2962
 
Scrivere su WhatsApp o chiamare dalle 18 alle 20. Se non ricevete risposta sarete ricontattati al più presto.
 
 



● - LUTTO A TUSCANIA | È MORTO MASSIMO PIERANTOZZI: VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA, DIRIGENTE SPORTIVO E MILITANTE.

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - MAURIZIO MARIA MARCOALDI ESPRIME IL PROPRIO PARERE SUL CENTENARIO DEL TUSCANIA CALCIO.

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - IL TUSCANIA CALCIO HA CELEBRATO I PRIMI 100 ANNI. Di Massimo Natali

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - GIUSEPPE LUCHETTI PRIMICERIO DELLA CATTEDRALE DI TOSCANELLA. di Alberto Eusebio Arieti

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - LA MAURY'S COM CAVI TUSCANIA CHIUDE LA QUINTO POSTO E ACCEDE AI PLAY-OFF PROMOZIONE

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● – INAUGURATA UNA PIAZZA ALL’EX SINDACO ANGELO MARCOALDI, PERSONA DI SPESSORE E BENEFATTORE, ECCO UN PROFILO.

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - UN VERO E PROPRIO SUCCESSO PER LA MANIFESTAZIONE DI KARATE ORGANIZZATA DALL'ASD RONIN KAI K. S. TUSCANIA.

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - DUE GARE E TANTE SODDISFAZIONI PER LE GINNASTE DELLA FABBRICA DEL MOVIMENTO DI TUSCANIA.

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - TOSCANELLA 1821. DI Alberto Eusebio Arieti

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● – DON LAMBERTO DI FRANCESCO METTE A DISPOSIZIONE DEL COMUNE DI TUSCANIA MATERIALE RIGUARDANTE ATTIVITÀ CULTURALI TUSCANESI

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - GRANDE SUCCESSO PER L’ISTALLAZIONE FOTOGRAFICA DI LUCREZIA TESTA IANNILLI. Di Stefano Mattei

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - GIULIANO NEGRINI PRESIDENTE DELLA PROLOCO DI TUSCANIA.

Pubblicato da in Blog Toscanella ·

● - PARTITA ALL’ AGRITURISMO BAGAGLIA, LA RASSEGNA “L'ARTE COMUNICA CON IL CIBO", CURATA DA PIETRO RICCIONI.

Pubblicato da in Blog Toscanella ·
Successivo
Copyright 2023. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu