Succede a Tuscania - Articoli 2009       

     Articoli nei giornali locali e sul web

Cerca nel Blog
UNANIME SODDISFAZIONE PER LA IV° SAGRA DELLA CIOCCOLATA A SQUAJO
Pubblicato da Fiorenzo De Stefanis in Corriere di Viterbo • 07/10/2009 6.08.11

Una volta tanto anche a Tuscania c’è stato un evento che ha messo tutti d’accordo: la quarta edizione della sagra della cioccolata a squajo. Un coro unanime di apprezzamenti è stato rivolto all’associazione Solidalia Onlus che ha inventato, brevettato e promosso la manifestazione che lega la promozione enogastronomica e turistica di Tuscania alla solidarietà. Amministratori, cittadini, associazioni ed operatori commerciali non hanno dubbi: “Gli organizzatori si sono dimostrati bravi e competenti!”.

E’ un giudizio netto ed efficace ma rappresenta la realtà. La competenza è stata dimostrata in molti modi: offrendo un prodotto gastronomico di elevata qualità, superando le numerose difficoltà logistiche sopraggiunte dall’ obbligo di adeguare tutti i processi di produzione e somministrazione della cioccolata e dei panini alle severe leggi sanitarie, spostando dopo tre edizioni comunque di successo il luogo della sagra da Piazza Mazzini nella ben più ampia Piazza Basile, lasciando netto dai costi l’intero ricavato da destinare alle iniziative di solidarietà.

Solidalia Onlus ha dimostrato che si può fare e bene anche a Tuscania ottenendo comunque risultati di tutto rispetto in termini di partecipazione popolare. Oltre sessanta i volontari che si sono prodigati per mettere a proprio agio gli oltre cinquemila visitatori. Una platea di volontari che ha visto all’opera: pre adolescenti, giovani ed anziani, donne e uomini. “ Voglio davvero esprimere la piena soddisfazione a nome di tutti i cittadini all’associazione Solidalia Onlus – dice il sindaco Massimo Natali – sono rimasto impressionato dalla straordinaria capacità organizzativa e dal numero impressionante di visitatori. Vedere il centro storico invaso da migliaia di persone è stato molto molto bello. Questa è l’ennesima dimostrazione di quanto valore aggiunto può ricevere Tuscania dall’associazionismo organizzato”.

Ed è proprio sul tema della rivitalizzazione del centro storico che si sono moltiplicati i commenti positivi. “ Sono nato e vissuto fino al giorno del terremoto in Piazza Matteotti – afferma l’ex consigliere comunale Giacomo Patrizi - l’emozione provata nel rivedere "Piazza" stracolma di persone è stato straordinaria. Non ho potuto fare a meno di ricordare i personaggi che per anni hanno fatto la storia del paese: il maestro Spurio, il farmacista Ventura con il medico Potestio, Gino Rossi, Lidano Brachetti, Astilio, Tamagnini, Corrado, la Claudina, Biagio, Don Giuseppe Ricci e Don Dario ed altri personaggi. Nei giorni della sagra ho potuto rivivere virtualmente quel periodo di fine anni ’60. Questa è la dimostrazione che dove non esiste la politica, con la partecipazione disinteressata e volontaria si possono costruire eventi di successo”.

Anche la Cooperativa Curunas ha contribuito al successo della manifestazione con “ Luciana Franci e Giovanni Marinozzi che si sono prodigati insieme alle guide e alle collaboratrici alla riuscita della visita guidata gratuita per “Cortili e Fontane di Tuscania” che si è potuta realizzare grazie alla disponibilità e collaborazione dei privati che gentilmente hanno messo a disposizione i luoghi da visitare. La Courunas ha accompagnato in visita ai luoghi del centro storico oltre duecento person

I commenti, a causa di qualcuno che offende, devono essere approvati dall'amministratore del sito