● – LE FONGHE…. IN UNA POESIA DI GANASSA - Succede a Tuscania - Toscanella - 2016


Zodiac  


Citazione spirituale

LIBRERIADELSANTO.IT

 LIBRERIADELSANTO.IT
Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

● – LE FONGHE…. IN UNA POESIA DI GANASSA

Pubblicato da in Blog Toscanella ·
Si sa, adesso è tempo di funghi e tutti vanno alla ricerca di questo prezioso dono che ci offre il nostro bosco, c’è chi si improvvisa e chi è grande conoscitore sia di varietà di funghi che di posti dove trovarli. Chi conosce i “posti” se li tiene ben stretti e non li rivela a nessuno. Ecco un’altra caratteristica fungarola di Tuscania ben spiegata dal nostro Luciano Laici in questa poesia.                                 
 


Le fonghe
Il territorio del nostro paese
è tanto vasto e tanto c’è de sodo
e in morcinare e in bosche nun c’è modo
de lavoralle e facce la maese
e quanno è mollo e viene la su’ ora
qualunque fongo allor ce scappa fora.

Ce so’le fonghe che so’ velenose
e ce so’ quelle che so’ da magnalle,
io quelle bone vengo a riccontalle
de come ce so’ fatte e l’altre cose,
come presempio ‘ndo’ queste ce fanno
e le potete cojje’ dentro l’anno.

Il primo posto lo tiene il porcino
che tu poe cojja’ pe’ parecchie mese,
basta sie callo e piova a più riprese
dentro le bosche ‘ndove il cupolino
fanno le piante ‘nd’è attaccato ‘l frutto,
vicino alle ceppaie o dappertutto.

Prima de scappà fore c’è ‘n segnale:
nascono spece de fonghette bianche
che mamme in volgo le chiamamo anche,
e quanno la buttata è nel finale
e l’ovo scappa fore, ch’è arancione,
del porcino finita è la staggione.

‘L porcino è certo il fongo pe’ eccellenza,
che piace de vedello e d’ammannillo,
e cotto al forno è bono vengo a dillo,
se secca pure pronto all’occorrenza,
schietto è a guardallo, quanno adè ‘n bottone,
sul giallo sotto, ma sopra marrone.

Taccio le palommelle e le cangiante,
qualcuno se le magna (ma è robbaccia)
doppo che cotte fanno quell’acquaccia;
altre fonghe ce so’, ma ‘mpressionante:
so’ tutte nere e brutto ‘l nome ci hanno,
chiamà trombette da morto se fanno.

Seccate bene e bene triturate
“tartufo de le povere” so’ dette,
e nella pastasciutta ce le mette
o dentro la padella strascinate.
Le loffe o vece, co’ le pratarelle,
che so’ de le turine le fratelle,

le trove ‘nde le prate o ne le sode,
‘ndove il bestiame ci abbia pascolato.
Doppo lessate e che han ben scolato,
se còciono ‘ste fonghe in varie mode,
la morte sua però è la padella
col pommidoro e …in pasta se scodella.

Tant’acqua pure la vole ‘l galletto,
che fa tra le rovaie e le spinare:
è giallo de colore e lamellare
e l’altro tipo è detto pelosetto;
fallo ‘n padella è cosa assae avveduta
ma pure fritto messo tra la piuta.

La famijjola de qualunque legno
(meno d’ulivo), de fico o cerlengo
e de sambuco è bona, ma ‘l ferlengo
sorpassa tutte e de primato è degno:
a certe latitudine ce nasce,
de radica de ferla ce se pasce.

E’ un fongo prelibbato che le “poste”
vengon chiamate ‘ndo’ se cojje questo;
e chi le trova con ‘nguattato gesto
lo cojje con sortite assae nascoste,
cercanno nun svelà ‘ndo’ l’ha trovato
‘sto fongo che vien su ben cespicato.

Pure le cojjiture son celate
e ‘l bianco, che è restato, vien coperto
col pattume, ma quello ch’è più esperto
ce fa lì ‘ntorno diverse cacate
così che chi lo cerca da profano
da quella posta se ne stie lontano.

Ma le so’ bone in qualsivoglia modo,
vive te restono dentro al palato,
è un pasto dico più che ricercato,
pare la ciccia o un rosichino sodo,
s’abbina con qualunque sia pietanza...
quanno lo magne, te gode la panza.

E ‘l tempo bono pe’ la cojjitura
se pole dì da l’ultima decina
de settembre sin quasi alla ventina
de marzo, quanno viene la calura;
ma ci ha un nemico quann’è sul terreno...
lo rode il lumacone a tempo pieno.

La mazza quella detta de tamburo
è ‘na grùcola ch’è assae sviluppata,
e se fa arrosto bene infinocchiata;
c’è un altro fongo che nun lo trascuro
e questo detto adè lo spinarolo
che a primavera vien sotto ‘l prunolo.

L’ovulo vien magnato pure a crudo,
però se pò sbajjà co’ l’ammanita,
che chi la magna ce perde la vita.
De fonghe ce so’ tante, però chiudo
co’ l’ultimo  ch’adè abbitudinario,
che qui viene chiamato l’ordinario.

Tre tipe ce ne stanno d’ordinario,
quello che è bianco e quello violetto
aromatici dette per l’effetto
dell’odore ch’adè straordinario;
se le magnate sò un po’ tossichette,
noe parleremo de quelle giallette.

So’ fatte a imbuto, a zampa d’elefante,
nascono in fila o in cerchio perfetto
che della strega il cerchio viene detto
ed ho ‘nteso che da persone tante
fongo è chiamato, senza un’eccezione,
di santa Immacolata Concezzione.

Questo dentro dicembre, verso l’otto,
sboccia con forza con un bell’effetto
in file lunghe o ‘n cerchio sopraddetto,
è tanto bono quanno viene cotto,
in una posta un anno io dovette
più volte còjjolo per giorne sette.


La gamma de le fonghe che se magna
è lunga tanto e pur la velenosa
ch’a dilla tutta qui ‘n sarebbe cosa
e me se scoprirebbe ‘che magagna,
però sentite a me da competente...
il fongo nasce quanno c’è ìl suo ambiente.

Pure se dice che a le poarette
la carne il fongo la sostituisce,
ma...a lume de naso se capisce
che solamente so’ futile dette;
tossiche so’ e, se nu’ le magnate,
credete certo che tranquille state.

Però fa bene per il movimento,
che viene fatto pe’ riccotinallo,
e chi lo trova sale in piedistallo,
che bravo è stato e ci ha ‘l divertimento
d’essa’ ammirato pe’ la su’ tronfiezza,
ecco il perchè della ricercatezza.
Luciano Laici
Tuscania 04.02.15




Nessun commento

Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu