- Appuntamenti
- Articoli recenti
- Autori
- Chiese
- Conosci Tuscania
- Eventi e Cultura
- Ganassa- Luciano Laici
- Loreti Mauro
- Luigi Pica
- Mencagli
- Politica
- Prof. Giontella
- Redazione
- sport
- TuscaniaVolley
- Uncategorized
Un anno dall’incendio a Tuscania: pericolo pulper, agire immediatamente
Riciclo pulper Ecube
Un anno fa un vasto incendio lungo la valle del Fiume Marta ci ha ricordato un grande pericolo: il pulper abbandonato della ex Cartiera.
Quel materiale infiammabile può causare danni seri, ma il Comune può e deve intervenire per bonificare e mettere in sicurezza l’area, anche se commissariata.
Ecco i fondi a cui il Comune può accedere:
-
Fondo FBSO — per rimuovere rifiuti pericolosi anche senza responsabile individuato
-
Fondo per la prevenzione degli incendi boschivi e di interfaccia della Regione Lazio — per pulizia e messa in sicurezza delle aree a rischio incendio
-
Fondi del PNRR – Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” — per rigenerare e bonificare aree degradate e industriali
-
Bandi regionali e del Fondo Ambiente Italiano (FAI) — per interventi di tutela, recupero e bonifica del territorio
Non aspettiamo un’altra emergenza! Insieme possiamo chiedere alle istituzioni di usare questi fondi per rendere il nostro territorio più sicuro.
La Redazione
Elogio dell’ua americana
L’ua d’America detta Isabbella
è certamente de poco valore;
è chiamata così che se favella
a regina de Spagna pe’ fà onore. 1
Nun ci ha bisogno de l’acqua ramata
e manco dajje una ‘nsorfarata.
La produzione poe è sproporzionata,
perché ‘na sola dico filagnola
la produce pe’ tutta la fïata 2 ,
facenno un vino che piace alla gola,
e nun fa male perché adè leggero
e nun te fa venì nell’occhie un velo.
In un mercato ho visto a Melegnano
costava quanto l’ua da tavolino:
la piàvono donne e ‘gni cristiano,
pe’ facce alla matttina ‘no spuntino.
E c’è da dì che se cojje benone
co’ sole mano, senza forbicione.
L’eloggio io lo faccio a le rampazze,
che a poche piaciono, ma le cristiane
pe’ questo frutto altrove vanno pazze
e fanno bene e nun sò poe lontane
dal vero e genuino piacimento
grazie a ‘sto giotto ed ottimo alimento.
1. La regina Isabella di Spagna
2. Per tutta la famiglia
Luciano Laici
Tuscania 20.01.2025
Un anno dall’incendio a Tuscania: pericolo pulper, agire immediatamente
Riciclo pulper Ecube
Un anno fa un vasto incendio lungo la valle del Fiume Marta ci ha ricordato un grande pericolo: il pulper abbandonato della ex Cartiera.
Quel materiale infiammabile può causare danni seri, ma il Comune può e deve intervenire per bonificare e mettere in sicurezza l’area, anche se commissariata.
Ecco i fondi a cui il Comune può accedere:
-
Fondo FBSO — per rimuovere rifiuti pericolosi anche senza responsabile individuato
-
Fondo per la prevenzione degli incendi boschivi e di interfaccia della Regione Lazio — per pulizia e messa in sicurezza delle aree a rischio incendio
-
Fondi del PNRR – Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” — per rigenerare e bonificare aree degradate e industriali
-
Bandi regionali e del Fondo Ambiente Italiano (FAI) — per interventi di tutela, recupero e bonifica del territorio
Non aspettiamo un’altra emergenza! Insieme possiamo chiedere alle istituzioni di usare questi fondi per rendere il nostro territorio più sicuro.
La Redazione
Palazzetto dell’Olivo: doppia occasione per farlo rinascere
Incentivo Fiscale per le Imprese
Lo Sport Bonus 2025 rappresenta una concreta occasione per le imprese di Tuscania che desiderano investire sul territorio, sostenendo al tempo stesso la riqualificazione degli impianti sportivi pubblici locali.
Attraverso una donazione mirata, è possibile ottenere un credito d’imposta del 65% e contribuire al restauro, alla manutenzione o alla realizzazione di nuove strutture sportive a beneficio della comunità.
Un modo efficace per valorizzare il tessuto economico locale e migliorare la qualità della vita di giovani, famiglie e sportivi del territorio.
Come funziona la procedura
Per usufruire del credito d’imposta, l’impresa deve seguire questi passaggi:
-
Presentare la domanda al Dipartimento per lo Sport entro il termine stabilito (30 giugno 2025 per la prima finestra).
-
Attendere l’autorizzazione: solo dopo l’approvazione sarà possibile effettuare la donazione.
-
Eseguire l’erogazione liberale verso l’ente pubblico proprietario o gestore dell’impianto sportivo.
-
Ricevere la certificazione dell’avvenuta donazione da parte dell’ente beneficiario.
-
Il Dipartimento, verificata la documentazione, autorizza formalmente l’impresa a usufruire del credito d’imposta e trasmette i dati all’Agenzia delle Entrate.
Risorse disponibili e criteri di assegnazione
-
Il fondo complessivo per ciascuna finestra è pari a 5 milioni di euro.
-
Le domande vengono accolte in ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
-
Il beneficio è riservato esclusivamente alle imprese, comprese le ditte individuali.
La Redazione
Un nuovo Palazzetto dello sport: insieme si può!
Tuscania ha davanti a sé un’occasione concreta per ottenere importanti risorse a fondo perduto e ridare slancio al Palazzetto dell’Olivo, oggi in uso solo parzialmente.
Foto da googlemaps: https://maps.app.goo.gl/R5nuq1B98atChVuY9
✅ Il progetto può prevedere due strade:
-
Ristrutturazione dell’impianto esistente
Per renderlo più sicuro, accessibile a tutti, energeticamente efficiente e funzionale.
(Messa in sicurezza, abbattimento barriere architettoniche, migliorie strutturali) -
Demolizione e ricostruzione
Per realizzare un nuovo palazzetto moderno, multifunzionale e a basso impatto energetico, adatto anche ad attività agonistiche.
💰 I contributi disponibili arrivano fino a:
-
1,5 milioni di euro per ristrutturare
-
3 milioni di euro per ricostruire da zero
🎯 L’obiettivo è rilanciare lo sport nelle realtà locali, creando spazi inclusivi e accessibili per giovani, famiglie, scuole e associazioni.
📌 Requisiti principali:
-
L’impianto deve essere di proprietà comunale (come nel caso del nostro Palazzetto dell’Olivo)
-
È necessaria una delibera del Comune che approvi il progetto
-
Il nuovo impianto dovrà essere accessibile a tutti e conforme alle normative sportive
📅 Il termine per presentare la domanda è fissato al 16 giugno 2025: c’è tempo, ma serve volontà politica, collaborazione tra uffici e ascolto della comunità.
💬 Chiediamo che il Comune valuti seriamente questa possibilità per ridare alla città un luogo dedicato allo sport, alla socialità e alla crescita dei più giovani.
💡 Lo sport è salute, inclusione e futuro. Non lasciamo sfuggire questa occasione.
#Tuscania #PalazzettoDellOlivo #ToscanellaGoal #SportPerTutti #FuturoInComune #RigenerazioneUrbana
Che fa il grancio quanno se magna il rospo
Quanno il grancio il rospo s’ha da magnà
e prima de ‘ngolillo a pezzettine
con le su’ chele ce se mette a fà,
e solo l’ossa che nun sò piccine
le lassa a terra che quelle pezzette
dentro de lue male se vanno a mette’.
Dovete da sapé che ‘sto birbone
ha escogitato un granne macchiavello
e prima bene fa requisizzione
de ‘na pianta nota ch’adè quello
che noe usamo pe’ fà l’insalata
e da tutte crespignolo è chiamata.
E se lo mette proprio lì vicino:
si nun lo magna appena l’ha ‘ngolito
quello batrace che n’è piccolino,
subbito sènte un malore infinito,
jje pò succede’ che tutto de botto
scoppia la panza e more malridotto.
‘sta bestia strana cammina de fianco
e ne le fiume fa sotto a le sasse,
le ranocchie se magna e le pesce anco,
ma nun se pò chiappà senza ‘mpatasse,
senza le guante che co’ le su’ chele
te pizzica, fa male e ‘n te conviene.
Le carsolare pe’ santo Crispino
chiappàvono le grance a la Moletta
pe’ fà ‘na zuppa col crescione infino
ch’adera tanto bona e pur perfetta
pe’ festeggià co’ quella ricorrenza
il santo protettore che a lor penza.
Luciano Laici
Tuscania 15/04/2025
Palazzetto dell’Olivo: doppia occasione per farlo rinascere
Incentivo Fiscale per le Imprese
Lo Sport Bonus 2025 rappresenta una concreta occasione per le imprese di Tuscania che desiderano investire sul territorio, sostenendo al tempo stesso la riqualificazione degli impianti sportivi pubblici locali.
Attraverso una donazione mirata, è possibile ottenere un credito d’imposta del 65% e contribuire al restauro, alla manutenzione o alla realizzazione di nuove strutture sportive a beneficio della comunità.
Un modo efficace per valorizzare il tessuto economico locale e migliorare la qualità della vita di giovani, famiglie e sportivi del territorio.
Come funziona la procedura
Per usufruire del credito d’imposta, l’impresa deve seguire questi passaggi:
-
Presentare la domanda al Dipartimento per lo Sport entro il termine stabilito (30 giugno 2025 per la prima finestra).
-
Attendere l’autorizzazione: solo dopo l’approvazione sarà possibile effettuare la donazione.
-
Eseguire l’erogazione liberale verso l’ente pubblico proprietario o gestore dell’impianto sportivo.
-
Ricevere la certificazione dell’avvenuta donazione da parte dell’ente beneficiario.
-
Il Dipartimento, verificata la documentazione, autorizza formalmente l’impresa a usufruire del credito d’imposta e trasmette i dati all’Agenzia delle Entrate.
Risorse disponibili e criteri di assegnazione
-
Il fondo complessivo per ciascuna finestra è pari a 5 milioni di euro.
-
Le domande vengono accolte in ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
-
Il beneficio è riservato esclusivamente alle imprese, comprese le ditte individuali.
La Redazione
Un nuovo Palazzetto dello sport: insieme si può!
Tuscania ha davanti a sé un’occasione concreta per ottenere importanti risorse a fondo perduto e ridare slancio al Palazzetto dell’Olivo, oggi in uso solo parzialmente.
Foto da googlemaps: https://maps.app.goo.gl/R5nuq1B98atChVuY9
✅ Il progetto può prevedere due strade:
-
Ristrutturazione dell’impianto esistente
Per renderlo più sicuro, accessibile a tutti, energeticamente efficiente e funzionale.
(Messa in sicurezza, abbattimento barriere architettoniche, migliorie strutturali) -
Demolizione e ricostruzione
Per realizzare un nuovo palazzetto moderno, multifunzionale e a basso impatto energetico, adatto anche ad attività agonistiche.
💰 I contributi disponibili arrivano fino a:
-
1,5 milioni di euro per ristrutturare
-
3 milioni di euro per ricostruire da zero
🎯 L’obiettivo è rilanciare lo sport nelle realtà locali, creando spazi inclusivi e accessibili per giovani, famiglie, scuole e associazioni.
📌 Requisiti principali:
-
L’impianto deve essere di proprietà comunale (come nel caso del nostro Palazzetto dell’Olivo)
-
È necessaria una delibera del Comune che approvi il progetto
-
Il nuovo impianto dovrà essere accessibile a tutti e conforme alle normative sportive
📅 Il termine per presentare la domanda è fissato al 16 giugno 2025: c’è tempo, ma serve volontà politica, collaborazione tra uffici e ascolto della comunità.
💬 Chiediamo che il Comune valuti seriamente questa possibilità per ridare alla città un luogo dedicato allo sport, alla socialità e alla crescita dei più giovani.
💡 Lo sport è salute, inclusione e futuro. Non lasciamo sfuggire questa occasione.
#Tuscania #PalazzettoDellOlivo #ToscanellaGoal #SportPerTutti #FuturoInComune #RigenerazioneUrbana