● - INCONTRIAMO IL NOSTRO TEMPO. ESPOSIZIONE DEI MAESTRI CRUCILI, FONDI E SANNA A TUSCANIA - Succede a Tuscania - Toscanella

Vai ai contenuti

Menu principale:

● - INCONTRIAMO IL NOSTRO TEMPO. ESPOSIZIONE DEI MAESTRI CRUCILI, FONDI E SANNA A TUSCANIA

Pubblicato da in Dal Web ·

Con il patrocinio del Comune di Tuscania, presso il Teatro Comunale Veriano Luchetti “Il Rivellino” sabato 29 aprile, alle ore 18.30, verrà inaugurata la mostra di pittura e scultura dei maestri Paolo Crucili, Luigi Fondi e Riccardo Sanna del gruppo d’arte Incontriamo il Nostro Tempo. La mostra verrà presentata dal prof. Andrea Cipolla e dal prof. Luca Salvatelli.
 
Interverranno:
 
- la dr.ssa  Stefania Nicolosi, assessore alla Cultura del Comune di Tuscania;
 
- Sergio Urbani, autore e regista;
 
- Lorenzo Maria Bartolini, attore.
 
La mostra sarà aperta da sabato 29 aprile a mercoledì 31 maggio 2023.
 
Tuscania, piazza Franco Basile, 3 - Ingresso libero.
 
Per informazioni e aperture straordinarie chiamare: 3280105945 – 3395363214.
 
Nell’odierna esposizione, i maestri Crucili, Fondi e Sanna nella decennale attività del gruppo Incontriamo il Nostro Tempo, vogliono tornare a riflettere su alcuni punti nodali tra arti e società contemporanea perseguendo ancora una volta, quel precipuo autonomo reificarsi nella materia dell’idea artistica, in una propria autonoma declinazione, in un’esclusiva individuale interpretazione e cifra stilistica.
 
Uno fra tutti il ruolo della cultura, il ruolo delle arti visive nella fluidità della società odierna, nelle pieghe di quella società ove l’immagine pregna di valore, pesante portatrice di un denso messaggio valoriale e culturale, diviene annichilita, annullata dal caotico clangore, dalla stessa repentina evanescenza, dalla superfetazione di vacue figurazioni, fatui involucri, gusci vuoti.
 
….Exempla i cui limpidi schietti addentellati appaiono nella felice contaminazione di linguaggi e media, nella commistione tattile e vibrante della polimaterica superficie della sapiente plastica di Fondi, nel suo sublime e istintuale labor lime di intagliatore in grado di dar vita a immagini di intrinseca potenza totemica; , così come nei delicati onirici simbolisti brani di Sanna dall’infinita fiabesca melanconica soavità, atti ad illustrare le carte di una quotidiana novella, o ancora nelle metafisiche e intellettuali “Pieghe della vita” di Crucili, increspature, crepe di un’esistenza in perenne bilico tra concettuale signico e figurativo, tra mono e policromia.
 
Tratto dalla presentazione del Prof. Dr. Luca Salvatelli.
 
……..Appena festeggiati i dieci anni di attività del gruppo “Incontriamo il nostro tempo”  i Maestri Paolo Crucili, Luigi Fondi e Riccardo Sanna ci invitano ad una nuova tappa del loro percorso in un luogo tanto suggestivo come  il foyer del teatro Rivellino della splendida Tuscania.
 
Due suggestioni  credo possano  introdurre le opere che, articolate in tre sezioni, contempleremo : l’idea (quasi un manifesto ) del tempo come incontro e la parola “ardore”, così ingenuamente inattuale, eppure capace di cucire insieme l’impegno esistenziale ed artistico dei nostri “Tre artisti in cerca d‘ardore”. Un titolo che rimanda  non solo ovviamente a Luigi Pirandello, che a Soriano villeggiava per lunghi periodi….
 
L’idea del tempo ci introduce al secondo tema: la scelta del termine “ardore”. Sull’abbrivio della modernità, in un periodo di drammatica complessità simile al nostro, venivano pubblicati i primi trattati sulle passioni umane, raggruppate in passioni “calde” e passioni “fredde”, studiandone gli effetti sulle scelte individuali o pubbliche degli uomini. Così ad es. la melancolia, l’ipocondria, veniva definita “umore nero, di natura fredda, prodotto dalla bile”. L’ardore è invece presupposto unico e necessario delle passioni calde, civili, vitali, condivise e costruttive come ci insegna l’arte dei nostri tre amici al contempo lucida ed appassionata…..
 
… Godiamoci perciò il dono ricevuto e inatteso di questa nuova collettiva di Crucili, Fondi, Sanna con la certezza di uscire, al termine del percorso, più ricchi perché più umani ed emozionati alla vita, grazie all’arte
 
Tratto dalla presentazione del Prof. Andrea Cipolla





Nessun commento

Copyright 2023. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu