
Assemblea Annuale Ordinaria dei Soci
Il 2021, come l’anno precedente, ha continuato ad essere condizionato dal COVID. Subito alla prima donazione, il 4 gennaio, c’è stato un caso di COVID tra i presenti alla donazione, accertato successivamente. Nella circostanza abbiamo doverosamente informato tutti i presenti ed abbiamo fatto sanificare la Sede da una ditta specializzata. Fortunatamente, grazie anche alle procedure adottate (mascherine indossate correttamente, distanziamento e sanificazione periodica delle mani), durante la donazione non si è verificato nessun caso di contagio.
Dopo aver subito l’ennesimo atto di piccolo vandalismo nel lato posteriore della Sezione (rottura di un vetro della porta) è stata sporta denuncia ai Carabinieri ed è stato scritto di nuovo al Sindaco con la richiesta di installare una telecamera. Purtroppo la telecamera non è stata ancora installata, mentre continuano i piccoli atti vandalici, recentemente è stato incendiato un cassonetto dell’immondizia. Ricordo al proposito che l’AVIS è definito dall’art. 5 della legge 219/2005 “Livello Essenziale di Assistenza” ed è proprio in base a questa norma che, nonostante la pandemia perduri da due anni, per facilitare la raccolta sangue le Sezioni AVIS sono esentate dal controllo del Green Pass dei donatori.
Ciò significa che lo Stato ci affida una grande responsabilità perché il Paese non si può permettere un calo delle donazioni. Nonostante l’attuale situazione in Italia sono garantite ed effettuate circa 1800 trasfusioni/giorno. Le quadriennali elezioni per il rinnovo dei Consigli AVIS, a tutti i livelli, dal Comunale al Nazionale, dopo essere rimaste un po' in forse a causa del COVID, con possibilità di rinvio all’anno successivo e conseguente proroga degli organi in carica per un ulteriore anno, la Giunta Esecutiva Nazionale AVIS ha deciso che dovessero essere svolte come stabilito da statuto, concedendo solo una proroga massima di 3 mesi rispetto alla scadenza statutaria.
La Sezione di Tuscania ha svolto le elezioni il 1 Maggio. Data la situazione pandemica l’Assemblea ed il Seggio sono stati organizzati all’aperto, nel giardino delle Scuole Comunali, di fronte alla Sezione. L’assemblea pre-elettorale ha deliberato che il nuovo Consiglio Direttivo fosse formato da 7 Consiglieri. Del precedente Consiglio solo Giuseppe De Rossi si è ricandidato.
I Consiglieri eletti sono stati: Giselda Barlozzini, Maria Teresa Delle Piaggi, Antonio Delmirani, Giuseppe De Rossi, Fiorenzo De Stefanis, Marco Fapperdue, Laura Pizzinelli.
Come Revisore Unico dei Conti è stato eletto Gianfranco Brunori. Oltre a De Rossi, anche Delmirani e De Stefanis avevano fatto parte di precedenti Consigli. Gli incarichi all’interno del Consiglio sono stati così assegnati: Giuseppe De Rossi Presidente, Marco Fapperdue Vicepresidente, Giselda Barlozzini Tesoriere, Maria Teresa Delle Piaggi Segretaria. Il signor Giovanni Franci è stato nominato Delegato Provinciale ed è il Coordinatore del 2° Distretto della provincia.
Questo nuovo Consiglio Direttivo, come auspicato, ha il pregio di avere un’età media nettamente più bassa ed essere quasi paritetico tra uomini e donne. Questa variazione di genere e generazionale nella sua composizione a mostrato i suoi vantaggi fin da subito. Il ringiovanimento generazionale ha comportato anche un diverso modo di rapportarsi con i donatori, attraverso l’uso sempre più diffuso dei “social” che, di conseguenza, ha avvicinato molti giovani alla donazione. Altrettanto la presenza di donne ha fatto si che più donne si avvicinassero alla donazione. Il riscontro dei numeri ci conforta.
E’ stato siglato un Accordo di Reciproco Supporto con il Tuscania Volley. L’associazione della pallavolo Tuscania con l’AVIS ha una tradizione consolidata ed ha l’obiettivo di mettere a fattor comune delle risorse: cercare di portare atleti e giovani alla donazione da una parte e portare più tifosi alla squadra dall’altra. Alla Posta sono stati aggiornati i nomi delle persone autorizzate ad operare nel Conto e con la Carta dell’AVIS, sono il Presidente e la Tesoriera.
Abbiamo di nuovo ricevuto la richiesta dalla Oxpital Technology (ditta che vende ausili auditivi) di utilizzare i nostri locali per ricevere i pazienti e fare le visite. Già in passato si effettuava questa attività sulla base di accordi verbali. Il Consiglio Direttivo è d’accordo nel continuare questa attività siglando un accordo scritto e con un rimborso spese di 20 € ad utilizzo dei locali. La Oxpital Technology si è detta d’accordo, ma l’inizio dell’attività è stato rinviato a quando la fase acuta della pandemia sarà passata. Ci è stata assegnata, su nostra richiesta, una PEC istituzionale AVIS. Il nostro indirizzo PEC è: tuscania.comunale@pec.avis.it
All’inizio dell’estate sono state acquistate e montate zanzariere alla maggior parte delle finestre della Sezione. Questo dispositivo, oltre ad essere comunemente usato nelle nostre zone di Maremma, è un presidio richiesto dalla ASL come dotazione per i locali destinati alle donazioni. Dopo lo sforzo fatto lo scorso anno, sia dal SIMT che dalle singole sezioni comunali, per mettere in servizio MAKSystem, con tutti i vantaggi che un sistema informatizzato integrato comportava, il 30 luglio 2021 l’attacco hacker ha distrutto irrimediabilmente tutto. Al SIMT sono dovuti tornare al vecchio sistema e il servizio di analisi del sangue complete per i donatori è rimasto sospeso fino a Dicembre.
Altra defaillance, purtroppo, è stato il portale ARTU. Ad un anno dalla sua nascita non ha preso piede a Tuscania. L’AVIS aveva accolto l’iniziativa con entusiasmo e lo aveva anche promosso a organo ufficiale di comunicazione della nostra associazione, ma, di fatto, è un portale non seguito. AVIS era stata tra le poche associazioni che aveva iniziato a pubblicare, poi, prendendo atto della situazione, ha smesso. L’AVIS Provinciale ha realizzato l’iniziativa “Ottobre Rosa”, dedicato alle donne.
Tutte le donne che nel mese di ottobre hanno donato in una sezione della provincia di Viterbo hanno avuto in omaggio una T-shirt con il logo dell’iniziativa e, soprattutto, è stato fatto loro l’esame del TSH per il controllo degli ormoni della tiroide. A Tuscania l’iniziativa ha avuto un buon successo, nelle tre donazioni di ottobre si sono presentate complessivamente 28 donne.
Sempre ad ottobre abbiamo acquistato un termoscanner e, come richiesto da una Circolare di AVIS Nazionale, viene rilevata e registrata la temperatura di tutte le persone, equipe sanitaria e donatori, che accedono ai locali durante le donazioni. In autunno abbiamo avuto un problema con il sistema informatico di registrazioni delle donazioni. Abbiamo notato che il sistema, in alcuni casi, assegnava a nuovi donatori non codici progressivi, ma quelli già assegnati ad altri donatori. Fortunatamente ancora adottiamo la doppia registrazione, quindi abbiamo ancora anche un archivio cartaceo aggiornato.
Con il contributo della professoressa Fabiana Ballarini abbiamo fatto un reset ed abbiamo eliminato il problema, ma, a tutt’oggi, non ne conosciamo l’origine. Per questa ragione il Consiglio Direttivo considerando che l’archivio delle donazioni è molto importante per la Sezione, ha deliberato di acquistare il software AssoAVIS, sviluppato appositamente per questo scopo ed utilizzato già da molte altre sezioni con soddisfazione. Abbiamo comprato un nuovo cellulare. Il Consiglio ha ritenuto la spesa opportuna per avere uno strumento, più veloce, più capace e più affidabile per il contatto con i soci. Ormai è rimasto l’unico mezzo di comunicazione dato che non si inviano più lettere, né si usa la linea fissa e anche i contatti interpersonali sono diventati molto sporadici.
Da Dicembre l’AVIS Provinciale e il SIMT hanno promosso una nuova iniziativa a tutela della salute: ora è possibile per tutti i donatori ultrasessantenni della provincia poter effettuare un ElettroCardioGramma (ECG) gratuito all’anno semplicemente prenotandolo presso il Centro trasfusionale di Belcolle. Siamo contenti di ciò che giustamente si va a sommare ad altre controlli di carattere sanitario a beneficio dei soci. Siamo anche fieri perché alla nascita dell’iniziativa ha contribuito la nostra richiesta formulata nel corso della Riunione di 2° Distretto tenutasi a Tuscania il 17 giugno.
Quest’anno il Consiglio Direttivo ha deciso di anticipare la distribuzione dei pacchi di Natale ed ha deciso anche di fare un pacco un po' più ricco del solito dato che, a causa della pandemia, è da qualche anno che non si fanno più gli incontri conviviali sociali. Il risultato è stato positivo. L’anticipo nell’inizio distribuzione ed il richiamo di un pacco un po' più ricco ha consentito di consegnare tutti i 270 pacchi entro il periodo delle feste.
Nel corso del 2021 Tuscania ha fornito 547 sacche (535 di sangue e 12 di plasma) di cui 378 sacche da donatori maschi e 169 da donatrici, mostrando un netto aumento delle donatrici. Rispetto all’anno precedente sono state ricevute 13 donazioni in meno, con un calo del 2,4%. Abbiamo registrato l’iscrizione di 35 nuovi donatori. Il numero totale di donatori al 31.12.2021 è di 406 e 5 soci collaboratori. La cassa del 2020 si era chiusa con un attivo di 3169 €. Le spese complessive sono state di 7509 €, mentre le entrate sono state di 8550 €, di cui 8450 € dall’AVIS Provinciale per donazioni sangue e 100 € per donazioni da sostenitori. Alla fine del 2021 in cassa avevamo un attivo di 4210 €.
Un caloroso saluto a tutti.