*-* «GLI ANTICHI ROMANI, QUEI TRUCIDONI...» - Succede a Tuscania - Toscanella - 2015

Meteo Lazio
Vai ai contenuti

Menu principale:

*-* «GLI ANTICHI ROMANI, QUEI TRUCIDONI...»

Pubblicato da in Blog Toscanella ·


Nell'ambito di RomArché 2015 – VI Salone dell'Editoria Archeologica
20-24 maggio 2015
École française de Rome – Stadio di Domiziano
Limes – il confine
Roma – Stadio di Domiziano
Sabato 23 maggio, ore 15.00
Fondazione Diá Cultura
presenta
«GLI ANTICHI ROMANI, QUEI TRUCIDONI...»
Di qua e di là dal Limes, passeggiata Fellini
L'antica Roma e il mito delle sue rovine nel cinema di Federico Fellini
Da Blocknotes di un regista a Roma, dal Satyricon a Intervista
Racconto itinerante fra le rovine dello Stadio di Domiziano
in compagnia di personaggi e spiriti, comparse e sensitivi
Ideazione e conduzione Antonello Ricci
in collaborazione con Davide Ghaleb editore
Voci narranti Pietro Benedetti e Olindo Cicchetti
Percussioni “en plein air” Roberto Pecci
Pillole” critiche su Roma nel cinema felliniano
a cura di Flaminio Di Biagi, autore de La Roma di Fellini
Info www.ghaleb.it - www.romarche.org ricciantonello@alice.it
* * * * *
«Il mondo antico, mi dissi, non è mai esistito, ma non c'è dubbio che ce lo siamo sognato.» Basterebbe questo passaggio – minimale ma essenziale: con la sua chiosa sulla dimensione onirica – a dimostrare che il rapporto felliniano con le antiche vestigia, i rocchi di colonna, i busti decollati che affollano Roma, il suo sottosuolo e la Campagna fu tutt'altro che estrinseco, bozzettistico o d'occasione. Al cuore stesso della sua poetica filmica, invece.

A dispetto però di ciò che comunemente si pensa, l'agone del cineasta romagnolo con Roma e con l'Antico non comincia né si esaurisce nel flusso visionario del Satyricon.
C'era stato almeno un precedente: la prima tappa di un percorso in cui acquedotti e passeggiate archeologiche avevano smesso di presentarsi in scena con valore di puro e semplice pittoresco scenografico (come puntualmente era accaduto, per intenderci, neIl bidone o Le notti di Cabiria) per sublimarsi invece in materia e metafora di un discorso “altro”, tutto del profondo. Dove il sottosuolo, le viscere della città eterna vengono riconosciuti e narrati come limes tra mondo dei vivi e regno dei morti, tra “realtà” della vita e sguardo dell'arte (intesa, quest'ultima, quale precaria scintillante epifania di un tempo ritrovato). Dove figure oniriche e personaggi da pellicola, ombre di trapassati e attori in-carne-e-ossa, medium e registi, creazione artistica e ritrovamento archeologico vengono convocati sotto uno stesso orizzonte di senso e narrazione.

Un precedente all'apparenza dimesso ma in realtà gravido di conseguenze per la successiva produzione felliniana, a partire da Roma (1972) per arrivare a Intervista(1987).
Questa tappa-preistoria si chiama Blocknotes di un regista (1969) ed è in realtà – e in modo sintomatico – un «filmetto» prodotto per la TV nelle forme (solo in apparenza neutre) del documentario.

«Quando voglio, entro in contatto medianico cogli antichi Romani, quei trucidoni. Eh, non è facile per noi afferrare una pìssicologia anteriore al mito cristiano. Ve l'ho detto, erano dei trucidoni: magna, bevi e godi. Non c'era il senso della sofferenza della vita. Dei trucidoni, ma simpatici.» Di questo tenore i discorsi che Fellini mette in bocca al simpatico personaggio di Cesarino, il veggente-sensitivo che accompagna il regista e alcuni membri della sua troupe per un grottesco sopralluogo-seduta medianica notturna en plein air nei pressi della tomba di Cecilia Metella. Si tenga presente che la troupe è in realtà una troupe di scena, si tratta cioè di attori impegnati in un film-nel-film, e che quindi Fellini sta – maliziosamente – interpretando (facendo il verso a) sé stesso.
Dopo la crisi creativa inauguratasi a seguire Giulietta degli spiriti; dopo la tortuosa esperienza del film mai fatto (Il viaggio di G. Mastorna: viaggio di un violoncellista, guarda caso, nel mondo dei morti) è proprio con Blocknotes di un regista, oggetto ambiguo e denso, che Fellini sembra voler fare il punto: anticipando e rubricando tutta una serie di temi intimamente connessi che lo spettatore ritroverà ancora – vivi e fecondi – in tutta la produzione felliniana matura. Dalla discesa nei meandri del problematico cantiere per la metropolitana ai ricordi del primo approccio con gli antichi Romani a scuola; dalla memoria dei film d'anteguerra a tema gladiatorio ammirati al cinema da ragazzino in braccio al padre alla rivisitazione poetica dei resti delle scenografie per Mastorna trattati alla stregua di ruderi antichi.

Ma vogliamo chiudere su un esempio che, almeno a prima vista, col tema delle rovine sembrerebbe non aver nulla a che spartire: è in Blocknotes che a un certo punto Mastroianni prega Fellini perché gli affidi la parte di Mandrake piuttosto che quella di Mastorna. La cosa sembra finir lì: risolta come un motto di spirito, una trovata goliardica. E invece Fellini deve aver preso l'amico in parola. Se è vero che, quasi vent'anni dopo, in Intervista sarà proprio uno struggente sornione Mastroianni/Mandrake fuggito dal set di una pubblicità e assurto al ruolo di novello psicopompo – al culmine di un'improvvisata a casa di Anita Ekberg – a proiettare su un telo magicamente apparso e dispiegato dal nulla (con immancabile tocco di bacchetta) le sensuose immagini-reperto fantasmatico de La dolce vita. Momento di assoluta verità psico-drammatica, di agnizioni ineluttabili rispetto al tempo edace. A cospetto della purezza dei simulacri-ombra dei propri doppi “defunti” in bianco-e-nero infatti, i corpi viventi degli attori non sono ormai che macerie di sé stessi, tenere rovine biologiche in disfacimento, vestigia segnate dal tempo tiranno e dalla vita stessa, consapevoli d'esser sul punto in cui l'immondo ventre di Natura li riaccoglierà. Di rovinistico, voglio dire, in questa scena manca solo il fondale.



Nessun commento

Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu