● - LE PIU’ STUPIDE? di Renato Bagnoli - Succede a Tuscania - Toscanella

Vai ai contenuti

Menu principale:

● - LE PIU’ STUPIDE? di Renato Bagnoli

Pubblicato da in R. Bagnoli ·

Lo scorso 1 ottobre è iniziata la raccolta differenziata mediante isole ecologiche intelligenti. Il cittadino deve pertanto passare la propria tessera sanitaria davanti al lettore ottico per poi abilitare l’apertura dello sportello che consente il conferimento. E’ possibile conferire solo una volta al giorno dalle ore 16 alle ore 24.
 
Quindi l’intelligenza delle diverse isole consiste nell’aprire uno sportello?
 
E’ molto interessante, invece, dare un’occhiata al bando di gara per il servizio di gestione dei rifiuti nel nostro territorio, pubblicato il 7 ottobre 2019, che comprendeva un disciplinare di gara e 13 elaborati realizzati dall’Arch. Brandi incaricato dal responsabile dell’Area Tecnica comunale.
 

 
L’elaborato n. 4 è quello relativo alle isole ecologiche intelligenti che avrebbero dovuto essere fornite.
 

 
A pag. 1 è indicato che “la relazione rappresenta i seguenti requisiti minimi che i concorrenti dovranno rispettare” e spiega che  L’isola ecologica intelligente è autonoma e autosufficiente nella gestione e controllo dei rifiuti mediante rivelatori di peso, volume, posizione e riconoscimento dell’utente”.
 
A pag. 2: “Il sistema di registrazione e monitoraggio garantisce un controllo in tempo reale dei conferimenti e dell’operato degli utenti incentivandoli con il rilascio di ECOPUNTI per il corretto svolgimento della raccolta differenziata”.
 
E ancora: “La loro caratteristica più marcata e quella che in un unico punto di raccolta l'utente può conferire più tipi di rifiuti (carta, vetro, plastica, indifferenziato, umido, RAEE, olio), … possono essere serigrafate in modo tale da essere mimetizzate in ogni ambiente sia esso di carattere strettamente storico e/o paesaggistico e/o urbano”.
 
 
A pag. 4 “Le isole ecologiche intelligenti sono prodotte in tre tipologie di forma e dimensione al fine di poter essere meglio adattate ai luoghi in cui vanno posizionate con le seguenti caratteristiche dimensionali:
 
-          Monolato con Moduli da 1 a 5.
 
Soluzione ideale da collocare in prossimità di pareti e di spazi urbani con unico versante di conferimento.
 
-          Bilato con Moduli da 1 a 8.
 
Soluzione ideale per i grandi spazi (piazze, giardini, parchi, ...) in cui e possibile conferire su due lati.
 
-          Monolato "360°".
 
Soluzione ideale per centri storici e piccoli spazi.
 
 
A pag. 4: “Tra le sue caratteristiche minime il modulo consente al cittadino di conferire i rifiuti h24; è dotato di servizio di videosorveglianza; di sistema di pesatura certificato e/o sistema di conferimento volumetrico certificato della merceologia conferita dall’utente utile all’attivazione ed al passaggio al nuovo sistema di tariffazione TARIP; di lettore QR-CODE presente sui sacchetti che a seguito del riconoscimento aprirà il vano per il conferimento del rifiuto”.
 
 
A pag. 10: “L’isola ecologica intelligente oltre al conferimento dei prodotti differenziati “classici”può anche essere dotata di ulteriori comparti specifici per gli oli esausti e per la raccolta del verde e distribuire:
 
-    i sacchetti per la raccolta;
 
-    i ticket delle aree di sosta a pagamento;
 
-    bottiglie biodegradabili da 1,5 lt;
 
-    acqua potabile dearsenificata, microfiltrata, fresca, naturale o frizzante;
 
-    corrente elettrica per la ricarica delle batterie di biciclette elettriche.
 
Leggendo i requisiti minimi richiesti dal bando si capisce che l’intenzione era quella dotare la nostra città di isole ecologiche intelligenti ma, visto quelle che stiamo utilizzando, sembrerebbe invece che siano state acquistate le isole ecologiche più stupide presenti sul mercato. E abbiamo pure dovuto aspettare tutti questi anni. Forse perché non erano abbastanza stupide quelle che volevano fornirci?.
 
L’idea iniziale era ottima, quella finale … una ciofeca!
Buona per l’indifferenziata o forse l’organico?.
Un ottimo acquisto!
 
Renato Bagnoli
 
 
 



1 commento
Giuseppe Catalini
2022-10-23 08:28:42
Concordo su tutto, tranne sul finale.
L'idea della raccolta differenziata, fatta con questo sistema non è ottima. L'unico sistema economico, sicuro, adeguato alle esigenze di tutti (soprattutto anziani o svantaggiati) è il porta a porta.

Copyright 2023. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu