● - DOMENICA 8 MAGGIO, FESTA DELLA MADONNA LIBERATRICE UNA RICORRENZA DA NON DIMENTICARE. - Succede a Tuscania - Toscanella

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

● - DOMENICA 8 MAGGIO, FESTA DELLA MADONNA LIBERATRICE UNA RICORRENZA DA NON DIMENTICARE.

Pubblicato da in Blog Toscanella ·
        
Immagine: Madonna Liberatrice - Chiesa   S. Maria della Rosa - Tuscania       
 
Come antica tradizione domenica 8 maggio celebreremo la festa della Madonna Liberatrice.
 
Per l'occasione nei giorni 5 - 6 - 7 - 8 maggio le celebrazioni saranno incentrate principalmente nella chiesa di S. Maria della Rosa (dove è venerata una Sua bella Immagine): la festa sarà preceduta da un triduo di preghiere.
 
Alcuni cenni storici da ricordare per riviverli:
 
Secondo la tradizione popolare la devozione alla Madonna Liberatrice è nata in occasione del sacco di Tuscania da parte di Carlo VIII, quando le truppe francesi fecero strage della popolazione locale. Coloro che sopravvissero, attribuirono la loro salvezza alla intercessione della Madonna della Rosa. Dopo la devastazione, il Comune e il popolo, liberato da tanto pericolo, compirono il voto che si rinnova fino ad oggi e che meriterebbe di essere ricondotto all'antica importanza.
 
E' dal 1530 che inizia anche la venerazione e la partecipazione ufficiale da parte delle autorità comunali alla cerimonia religiosa che si celebra I' 11 maggio.
 
Tanta era l'importanza che si dava alla fausta ricorrenza che si scrisse una speciale rubrica nello Statuto del Comune, volendo che i rettori delle Arti ed i loro giudici vestissero nuovi panni di lana il giorno della festa e si corresse un palio di seta di diciotto fiorini d'oro a spese del Comune e i cavalli si fermavano al tempio della Rosa.
 
Alla festa religiosa e alla corsa del palio si aggiungeva la fiera che era però d'istituzione anteriore ai fatti narrati,
 
(fonte Prof. Giuseppe Giontella)





Nessun commento

Articoli recenti
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu