
Tutte le associazioni che richiedono ai nostri amministratori un contributo economico all’atto della domanda dichiarano di essere a conoscenza del regolamento comunale per la concessione di contributi. Un documento che anche i nostri amministratori dovrebbero assolutamente conoscere.
In data 19 ottobre 2020 una associazione presenta la domanda e il rendiconto delle spese sostenute per gli eventi organizzati nel 2020 e riceve un contributo annuale di 1.500 euro.
Un’altra, il 23 novembre 2020, presenta la domanda e il rendiconto delle spese sostenute per gli eventi organizzati nel corso dell’anno 2019 e anche lei riceve un contributo annuale di 1.500 euro.
In base a quanto rappresentato sembrerebbe non essere chiaro se il nostro comune eroga i contributi per gli eventi organizzati nell’anno in corso (2020) o in quello precedente (2019).
Quello che invece sembra chiaro è che, presentare la domanda alla fine dell’anno, allegando la rendicontazione delle spese sostenute nell’anno in corso o in quello precedente, non sembrerebbe fare nessuna differenza e il contributo sarebbe assicurato.
Tuttavia, forse, una delle due richieste avrebbe dovuto essere negata solo sulla base dell’anno di rendicontazione?
Ma solo il regolamento può chiarire ogni dubbio.
Così, se andiamo a vedere cosa è previsto ai fini dell’erogazione di contributi alle associazioni, scopriamo che: “In caso di richiesta di contributi annuali finalizzati al sostegno dell’attività svolta … le domande devono essere presentate entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello per cui si chiede il contributo”.
Allora nessuna delle due avrebbe dovuto essere accolta?
E se anche tutti i contributi “una tantum” e quelli “annuali” erogati negli ultimi 6 anni, non fossero in linea con quanto stabilito dal regolamento comunale si potrebbe trattare di eventuale consistente danno erariale?
Chissà l’assessore con delega al bilancio cosa ne pensa?
Se è vero che “mette la faccia nelle consulenze pubbliche su internet” potrebbe anche metterla rispondendo ai numerosi quesiti che da circa un mese vengono posti dalle pagine di questo blog.
Domandare è lecito … rispondere è cortesia.
Renato Bagnoli