● - 1928: CRISI INDUSTRIALE LIGNITIFERA. di Alberto Eusebio Arieti - Succede a Tuscania - Toscanella

Vai ai contenuti

Menu principale:

● - 1928: CRISI INDUSTRIALE LIGNITIFERA. di Alberto Eusebio Arieti

Pubblicato da in Blog Toscanella ·
Il 7 febbraio 1928 il Prefetto di Viterbo scrisse una lettera al Podestà del Comune di Tuscania con oggetto il dazio consumo sulle ligniti e torbe.
 
Si avvisava che presso il Ministero delle Finanze erano in corso delle pratiche per stabilire una
 
generale sospensione del dazio comunale  sulle ligniti e sulle torbe allo scopo di alleviare la crisi industriale lignitifera.
 
Inoltre si pregava di deliberare subito la riduzione almeno alla metà del dazio predetto
compensandolo con lieve aumento del dazio sul carbone fossile importato, salvo speciali condizioni di favore per aziende produttrici gas ed altre grandi industrie,  funzionanti entro il territorio del Comune.
 
Si attendeva la risposta dell’amministrazione comunale.
 
Il 18 febbraio il Podestà rispose che, in relazione alla circolare relativa alla comunicazione ai combustibili ricordati, gli stessi non erano compresi nelle tariffe daziarie del comune di Tuscania.
 
Cambiano i tempi ma non cambiano i problemi nei corsi e nei ricorsi della storia!
 



Nessun commento

Copyright 2023. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu