
Mi permetto inviare a voi questa bozza di lettera da inviare al Comune di Tuscania. Chiedo la vostra opinione, aggiunte, correzioni. Penso che per Tuscania possa essere una iniziativa valida. Certamente vi saranno altri nomi cui inviare questa richiesta, ma sono troppi anni che sono lontano da Tuscania non per mia scelta e posso sembrare un intruso, manchevole verso istituzioni e persone che non conosco. Ritengo questo fatto comunque possibile foriero di positive attività culturali ed economiche. Il mittente per ora risulto io: la cosa può essere ampiamente modificabile su possibili suggerimenti.
Mitt. Di Francesco (don) Lamberto
Via S. Michele, 1. Int 7 - 01019- Vetralla (VT)
Cellulare 339-2353031
E-mail: donlambertodifrancesco@gmail.com
Sito: www.didon2020.it webmaster Umberto prof. Conticiani
PEC: www.didon2020.it@pec.it
…………………………………………………………….
Al Comune di Tuscania
piazza F. Basile,3 - 01017 Tuscania VT
Centralino: 0761.44541
E-mail: info@comune.tuscania.vt.it
PEC protocollo@pec.comune.tuscania.vt.it
Area II- Servizio Cultura
Tel. 0761.4454243
E-mail: elisabetta.salta@comune.tuscania.vt.it
piazza F. Basile,3 - 01017 Tuscania VT
Centralino: 0761.44541
E-mail: info@comune.tuscania.vt.it
PEC protocollo@pec.comune.tuscania.vt.it
Area II- Servizio Cultura
Tel. 0761.4454243
E-mail: elisabetta.salta@comune.tuscania.vt.it
Area II - BibliotecaTel. 0761.4454236
E-mail: biblioteca@comune.tuscania.vt.it
E-mail: biblioteca@comune.tuscania.vt.it
All’attenzione del Sindaco e del Responsabile Ufficio Cultura
…………………………………………………………………
Tuscania 4-06-2022
Ill.mo sig. Sindaco,
sono Di Francesco (don) Lamberto, sacerdote, nato a Tuscania 14-11-1938, residente in Vetralla; fuori Tuscania da troppi anni; nostalgico della cultura tuscanese, sarei felice di poter mettere a disposizione della Biblioteca comunale alcuni documenti (per ora ancora pochi) riguardanti attività culturali tuscanesi. Pertanto
CHIEDO
di essere autorizzato a mettere a disposizione della Biblioteca Comunale di Tuscania materiali riguardanti attività culturali tuscanesi.
In particolare:
Partiture musicali di canti tradizionali tuscanesi o che venivano o vengono eseguiti in Tuscania.
Chiedo di unire a questa domanda la collocazione nella Biblioteca di:
- tutti i numeri del giornalino “Il Calabrone”, edito da giovani tuscanesi negli anni 1963-1965, riuniti in unico volume;
- il testo “Le parole dicono che siamo cristiani”, opera del sottoscritto e presentato il 4-6-2022 presso ACTAS Tuscania, Palazzo Fani.
Tali documenti possono tornare utili per la documentazione della attività culturali, religiose, folcloristiche della tradizione tuscanese.
Questa iniziativa può divenire invito ed occasione per formare un centro di Documentazione della Cultura tuscanese (musicale, fotografica, letteraria, pittorica, artigianale).
La coscienza di essere il centro culturale più importante dell’Alto Lazio aiuterebbe attività turistiche ed economiche.
Sarebbe interessante farne occasione perché molte opere di ogni genere artistico giacenti in singole raccolte familiari trovassero un ‘luogo’ che le riunisca catalogate, anche semplicemente in forma digitale, senza privare persone e famiglie di loro tesori: nelle famiglie giacciono, non disponibili al pubblico se non in occasioni private, opere di poesia, di pittura, di musica e di carattere artigianale.
Nella fiducia che la presente possa essere benevolmente accolta per un servizio alla comunità, ringrazio.
Di Francesco don Lamberto
P.S. Non vorrei recare incomodo o fastidi.
Forse, ormai diventato anziano (io dico: vecchio), escono fuori rimpianti e si vorrebbe che ciò che è vecchio divenisse “antico” e prezioso. I libri e i ricordi più diventano vecchi e più valgono. Se poi si riesce a farli divenire “memoria” il traguardo è raggiunto.
Ringrazio della comprensione.
Spero che questo suo appello venga accolto per riempire di nuovo di vita e di gioia la biblioteca che, dopo i lutti e le difficoltà del Covid, sta pian piano rinascendo con l'impegno delle persone di buona volontà. Grazie a Don Lamberto e a tutti quelli che ogni giorno seminano qualcosa confidando che germogli, cresca, fiorisca e dia frutti.