FONTI
ACAT = Archivio Capitolare Tuscania (presso la chiesa cattedrale di S.
Giacomo).
ASCOT = Archivio Storico Comunale Tuscania (presso la biblioteca
comunale).
Barbacci = A. Barbacci, Relatione dello stato antico e
moderno della città e chiesa di Toscanella. cc. 310-315 (manoscritto
conservato in ACAT, faldone n. 317).
BIBLIOGRAFIA
Bernardino = bernardino (p.)
Maria di Gesù, Memorie
dei primi compagni di S. Paolo delle Croce - P. Bernardino di Gesù (Giacomo
Anguillara). Roma 1932.
Bordo 1 = bordo b. n., Dalle Alpi svizzere alle colline
etusche. Tarquinia 1987.
Bordo 2 = bordo b. n.. La venerabile Lucia Burilini. Roma 1988.
Campanari = campanari s.. Tuscania e i suoi monumenti, I, p. 281, nota c, Montefiascone 1856.
Cerasa 1 = cerasa g.. L’agro tuscaniese e i diritti
civici, vol. I,-I Pascoli, Viterbo 1911.
Cerasa 2 = cerasa g.. Tuscania - Storia ed arte, a cura
di Giovanni Musolino, Viterbo 1993.
Lettere = amedeo (p.) della Madre del Buon Pastore, Lettere di S. Paolo dell Croce -
Fondatore dei Passionisti, I-IV, Roma
1924.
Positio = positio super virtutibus ex officio
concinnata - Faliscodunensis beatificationis et canonizationis servae Dei
Luciae Burlini virginis saecularis (1710-1789) - S. Congregatio pro causis
sanctorum officium historicum, n. 122, Roma
1985.
Vita = PAOLO GIUSEPPE (p.) dell’Immacolata Concezione, Vita di S. Paolo della Croce, Roma 1867.
Zòffoli = ZOFFOLI (p.) E.. San Paolo della Croce - Storia Critica, I, Roma 1963, II Roma 1965, III Vicenza 1968.